Opera innovativa, sia dal punto di vista progettuale sia da quello costruttivo, il terzo lotto della terza corsia dell’autostrada A4 Venezia Trieste, si sviluppa su un tracciato di 24 chilometri e 600 metri, fra Alvisopoli (in Veneto) e Gonars (in Friuli Venezia Giulia). Il progetto dell’intervento è stato presentato oggi, a Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, durante la Conferenza dei Servizi, ovvero l’ incontro fra enti o realtà coinvolte a diverso titolo nella realizzazione di opere pubbliche. Un incontro finalizzato ad illustrare tecnicamente il progetto di ciò che si andrà a realizzare e sul quale i vari enti coinvolti dovranno esprimersi, entro 30 giorni, con eventuali precisazioni o suggerimenti. Il progetto che coinvolge undici Comuni, due in Veneto (Fossalta di Portogruaro e San Michele al Tagliamento) e nove in Friuli Venezia Giulia (Ronchis, Palazzolo dello Stella, Rivignano-Teor, Pocenia, Muzzana del Turgnano, Castions di Strada, Porpetto, Torviscosa, Gonars) e prevede una serie di interventi particolarmente impegnativi: l’adeguamento dello svincolo autostradale di Porpetto e di San Giorgio di Nogaro, la realizzazione di 8 cavalcavia, 11 sottovia, 3 ponti a più campate (Tagliamento, Stella e Cormor), 4 ponti monocampata e 40 attraversamenti idraulici. Notevoli le opere di mitigazione e tutela ambientale previste: 114 mila metri quadrati di forestazione, 8 mila e 500 metri quadrati di boschi idrofili e 135 mila metri quadrati di fasce arboree; 15 mila 550 metri di barriere fonoassorbenti per complessivi 50 mila e 900 metri quadrati di superficie.